Cognome

ORIGINI E ETIMOLOGIA DEL COGNOME

ALTRE FORME DEL COGNOME: Il cognome della famiglia ha avuto un’evoluzione nel corso del tempo. Come si potrà notare nei primi due documenti sottostanti, datati 1671 e 1734, il cognome veniva scritto Alteri, mentre nell’ultimo documento, datato 1795, il cognome cambia diventando Altieri.

Vocabolario Latino-Italiano-Latino (Casa Ed. Carlo Clausen)

Altero, V. Altiero, superbus, imperiosus, a, um, insolens, entis, arrogans, antis. in buona parte, splendidus, a, um, nobilis, e.

Alto, sn. – fig., sublime, eccellente, magnifico, magnus nobilis, praestans, excellens, magnificus, grandis. – superbo, orgoglioso, superbus, elatus, inflatus, tumens. – tiero, altiero, feroce, protervus, arrogans, imperiosus, minax, vehemens, ferox.

Alter, tera, terum, (gen. alterius dat. ordin. alteri: rar. altero).
Altus, Fig., parl. moralm., elevato, illustre, sublime, altero, antico, esteso, intenso
Fiero, altiero, superbo, ferox, perferox, ocis, protervus, superbus.

Estratto da AA.VV, Rivista del collegio Araldico, Editore Presso il Collegio araldico, Roma 1906, p. 525 (in riferimento alla famiglia Altieri di Papa Clemente X).

“Vediamo famiglie come gli Altieri cambiare cognome ed essere indifferentemente detti dei Lucii, dei Peralucii, dei Corraduci, de Alteriis o finalmente degli Alteri o degli Altieri. Una volta poi innestati con gli Albertoni, ereditarono gli appellativi di questa ultima famiglia, o se invece di sostituirvi il solo cognome Altieri, fino al di d’oggi mantenuto, avessero voluto conservare gli altri appellativi, sarebbero oggi detti Luci, Peralucci, Corraducci, Altieri, Albertoni, Piermattei, Paluzzi Albertoni! Se in Toscana l’uso dei patronimici fu in gran voga, nell’Umbria, nel Lazio o nelle Marche fu un vero abuso.”

Dizionario dei cognomi sardo-corsi (di Mauro Maxia)

Altiéri. Cognome attestato a Sassari. In Corsica vige a Barrettali, comune del Capo Corso (distretto di Bastia).

Famiglie / I cognomi della Maddalena (di Rosanna Maiore Tamponi)

Altieri. Il cognome ‘Altieri’, molto diffuso nel sud, soprattutto nel napoletano, deriva dal nome medievale di origine germanica ‘Altierus’, formato dall’unione di ‘alt’, vecchio, e ‘hari’, armato. E’ probabile che gli Altieri abitassero la Liguria e siano andati in Corsica per agevolare i loro commerci con le gondole liguri: troviamo le loro tracce a Barrettali, nella Corsica del Nord fin dalla fine del 1400. Un ramo della famiglia è poi approdato all’Isola dove è rimasto per qualche generazione prima di scomparire, attratto da altri lidi. ERRATA CORRIGE di Rosanna Maiore Tamponi: La famiglia Altieri, arrivata in Corsica prima del 1500, era proveniente da Livorno e ancor prima dal Lazio (Roma).

Dictionnaire des prénoms corses – 630 prénoms du XIII au XIX siècle à l’origine des noms de familles (Canavelli Colonna)

Formes toscanes et nuances régionales

Les prénoms doubles sont très courants en Corse, comme en Terre Ferme. C’est même une caractéristique de l’Italie du XV au XIX siècle.
Les particularismes corso-toscans, qu’il soient abréviations, élisions, aphérèses, apocopes ou sonorisations, sont suffisamment nombreux pour être probants: Altiero pour Altero.

www.cognomiitaliani.org

ALTERI – ALTERIO – ALTERO – ALTIERI – ALTIERO

Alteri è tipico delle province di Roma e Frosinone, Alterio è molto diffuso in Campania, soprattutto a Napoli, con buone presenze nel napoletano ad Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Casoria ed Arzano, un ceppo ad Ariano Irpino nell’avellinese ed uno ad Aversa nel casertano, Altero ha un piccolo ceppo nel barese ed uno nel napoletano, Altieri è molto diffuso in tutto il centrosud, in particolar modo in Campania, Altiero, specifico del napoletano e del casertano, ha un nucleo a Torre del Greco (NA) ed uno a Casagiove (CE), dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale di origine germanica Alterus o Altierus, a sua volta derivato dal germanico alt (vecchio) + hari (armato), in alcuni casi possono anche essere derivati per aferesi da Walterius e Galterus, o anche dal nome normanno Autier.

Formazione dei nomi nell’antica Roma

Tutti i cittadini romani liberi per nascita o perché affrancati dalla schiavitù avevano tre nomi: praenomen, nomen e cognomen.

Il praenomen equivaleva al nostro nome di battesimo e veniva imposto dai genitori al bambino il giorno della nascita (Aulus, Appius, Gaius, Decimus, Marcus, Publius, Servius, Titus). Spesso, tutti i primogeniti di una famiglia portavano lo stesso praenomen. Le femmine di solito non l’avevano e venivano chiamate con il nomen della gens (stirpe) cui appartenevano, talvolta ingentilito da un vezzeggiativo: la figlia di Marco Tullio Cicerone si chiamava Tulliola.

Il nomen, infatti, era il nome gentilizio e indicava i componenti di una gens, cioè i discendenti dagli stessi antenati. Era espresso con un aggettivo terminante in -ius, che indicava l’appartenenza a una stirpe: Marcus Iulius significava “Marco degli Iulii” (discendenti da Iulo, leggendario figlio di Enea). Serviva a individuare la posizione sociale, indicando l’antichità della famiglia, ma era portato anche dalle famiglie plebee.

Soprannomi e cognomi trionfali.

Il terzo, il cognomen, era un soprannome aggiunto al nomen gentilizio. Inizialmente era individuale e poteva anche essere un nomignolo popolare: Lentulus viene da lenticchia, Cicerone da cece, Lepidus da scherzoso. Poi divenne ereditario e servì a distinguere i vari rami di una medesima gens: per esempio, i Corneli Cathegi dai Corneli Scipiones. Infine c’erano i cognomina trionfali, conferiti ai vincitori: Scipione, divenne Africanus dopo la vittoria su Cartagine. Gli schiavi avevano soltanto il nomen: se venivano liberati, assumevano il cognomen e spesso anche il praenomen del loro ex padrone.

Dizionario ragionato dei cognomi italiani (BUR – Michele Francipane)

Altièri (der. Altèri, Altèrini, Altèrio, Altièro, Autèri, Autèro, Autièri, Autièro, D’Altèrio, Ottèri, Ottèro, Ottièro, Uttièri, Uttièro). Dai nomi propri di persona medievali Altiero e Ottiero. Dal germ. alda: “esperto”, “saggio”; haria: esercito; quindi in esteso: “abile e potente grazie alle armi”.

Formazione dei cognomi

Nomi propri di personaNomi propri da scienzeSoprannomiNomi Comuni
DA ONOMASTICA
Religiosi e battesimaliagiònimi e patronali
sacri e biblici
teofòrici
mariani
Adespoti o pagani
Omonimici
Matronimici
Patronimici
Gentilizi e dinastici
GEOGRAFIA, STORIA, LETTERATURA…
Etnicinazioni
popoli
Toponomàsticicorònimi
idrònimi
limnònimi
orònimi
paleònimi
topònimi
Storicigentilizi
dinastici
nobiliari
patrionimici
Mitologici
Letterari
Ricorrenziali
QUALITA’, DOTI, RISORSE, AZIONI, TEMPO, CIRCOSTANZE…
Fisicigenerici
organici
intellettuali
Psichici, Antropici socialiaffettivi
caratteriali
morali, etnici, sociali
simbolici
Circostanzialicalendario
abbandono
imperativali
gratulatori
augurali
apotropaici
dialettali
vari
SCIENZE NATURALI E VARIE
Personaparenti e affini
arti
mestieri ed ergònimi
professioni religiose
titoli sovrani, nobiliari e cariche varie
Animali (teròfori o zoònimi)
Cose (natura e cultura)vegetali
minerali
varie
5. Residuali
Composti
Incerti o ambigui
Altri (sovrapponibili)

 

_leave_comment_text